Castelmezzano al calar del sole

Castelmezzano, sospesa tra le Dolomiti Lucane

Il Belpaese ha luoghi turistici da visitare in ogni periodo dell’anno: lontani dagli itinerari di “serie A” e spesso poco valorizzati. Anni fa fu la rivista americana Budget Travel a inserire Castelmezzano tra le località più belle quanto sconosciute del mondo. Il paese, nel cuore della Basilicata e delle Dolomiti Lucane, vanta bei monumenti e fa parte dei Borghi più Belli d’Italia. Come spesso capita nei luoghi più angusti, fu proprio un castello difensivo a dare il nome e un’identità culturale a Castelmezzano. I resti della fortificazione, ancora visibili, sono ciò che resta della costruzione militare eretta dai Normanni nel … Continua a leggere →

Pizza dolce pasquale dell'Umbria

I dolci pasquali dell’Umbria

In una regione ricca di tradizioni gastronomiche come l’Umbria, il periodo pasquale sfoggia un ricco repertorio culinario. I dolci pasquali dell’Umbria sono il simbolo di una tradizione contadina che è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Ogni dolce racchiude in sé usanze molto antiche e la passione di chi lo prepara. I dolci pasquali creati nel cuore verde d’Italia hanno la particolarità di essere semplici ma gustosi, dalla facile preparazione ma con prodotti genuini che abbinati creano sapori unici. Benché piccola, poi, l’Umbria propone dolci tra loro diversi spostandosi soltanto di pochi chilometri! Ai perugini togliete tutto, durante le festività pasquali, … Continua a leggere →

Gabbianella sul Delta del Po

Il Parco del Delta del Po in Emilia Romagna

Il Parco del Delta del Po in Emilia Romagna è un paesaggio a se stante, diverso dal territorio che lo circonda. Su circa 54 mila ettari di superficie convivono scenari naturali differenti, accumunati dal rispetto per l’ambiente e dalle attività all’aria aperta. Dal 1999 questo parco è diventato Patrimonio dell’Umanità Unesco. Dicevamo delle differenze tra il Delta del Po e tutto il resto. Perfino le coste dedite alle attività balneari fanno parte di una “cultura turistica” alternativa: Lido di Volano, uno dei sette lidi di Comacchio, è il trait d’union tra il mare e le virtù ambientali dell’entroterra. Questa località … Continua a leggere →

Il Forte di Bard dall'alto

La Via Francigena in Valle d’Aosta

Percorrere la Via Francigena in Valle d’Aosta significa seguire gli stessi sentieri dei fedeli diretti a Roma. E lambire località storiche che la regione vanta: ossatura del turismo locale in ogni stagione dell’anno. Prima un po’ di storia della Via Francigena. Nel Medioevo non si seguiva un’unica strada per giungere a Roma dalle località del Nord Europa; piuttosto una serie di sentieri chiamati genericamente Via Romea. Alcuni studi storici individuano questo percorso, lo stesso tratto indicato nei diari di viaggio dell’arcivescovo Sigerico di Canterbury. La prima tappa è la porta d’ingresso della Valle d’Aosta, cioè il Gran San Bernardo. Entro … Continua a leggere →

Esterno della Cattolica di Stilo

Stilo, custode della cultura bizantina

Stilo, all’ombra del Monte Consolino, incanta i turisti con la sua bellezza. Fa parte dei Borghi più Belli d’Italia e da paese “limes” dell’antica cultura bizantina offre monumenti dal fascino irresistibile. Una visita in città è allietata dai piatti tipici discendenti dalla tradizione contadina. Le vicende storiche di Stiro partono dal periodo ellenico. Con la distruzione della vicina Caulonia gli abitanti si trasferirono qui per fondare l’attuale centro. Nei primi secoli del Medioevo il borgo assimilò la cultura bizantina e vide la nascita del Cattolica, tempio cristiano tuttora visitabile. Stilo è celebre per aver resistito agli assedi dei Normanni e … Continua a leggere →

Vista di Bosa dall'alto

Bosa, città tra il mare e la storia

Si può esser sfiorati dalla brezza del mare sardo durante la visita a una chiesa medievale o mentre si ammira un affascinante palazzo? A Bosa è possibile! La località, inserita tra i Borghi più Belli d’Italia, sorge sulla costa oristanese e vanta un patrimonio storico-artistico di tutto rispetto. Bosa è anche la porta d’ingresso della Planargia: terra antica legata alle abitudini contadine e con scorci naturali unici. Queste vallate sono uno scrigno di storia e tradizioni, dove i piatti tipici d’origine contadina fanno il paio con le lavorazioni artigiane d’altri tempi. La storia di Bosa s’inserisce nel trascorso unico della … Continua a leggere →

L'Arena di Verona

L’Arena di Verona

Verona è la città di Giulietta e Romeo e della loro tormentata passione raccontata da Shakespeare. Chi alle vicende dei due innamorati preferisce la storia locale può visitare la maestosa Arena, luogo magico in cui si svolgono eventi culturali e musicali di grande livello. La città, a pochi minuti d’auto dal Lago di Garda, vanta anche un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco. Sulle origini dell’Arena non ci sono fonti storiche certe. Le ipotesi più accreditate attribuiscono la costruzione al primo secolo dopo Cristo, sul finire dell’impero augusteo. L’anfiteatro fu costruito per scopi poco “nobili”: in antichità si svolgevano perlopiù … Continua a leggere →

Bosco di Sassello

Sassello, tra arte e natura

Sassello è la cittadina ligure dei piccoli primati, che la rendono unica agli occhi dei turisti. È stato il primo comune a conquistare la prestigiosa Bandiera arancione, riconoscimento del Touring Club Italiano ai “virtuosi” della ricettività nell’entroterra italiano. Sassello primeggia anche nella raccolta dei funghi porcini: lo sanno bene gli esperti raccoglitori liguri, che si contendono i boschi del Parco naturale regionale del Beigua! È una terra di limes quella di Sassello. Sorge sul confine con il Piemonte, ai piedi del Monte Beigua. La località è un riferimento non solo per gli amanti dei funghi, ma anche per gli attenti … Continua a leggere →

Statua di Publio Ovidio a Sulmona

Sulmona, non solo confetti

La vetta del Gran Sasso, benché lontana, sorveglia Sulmona: da ogni punto della città si scorge il massiccio appenninico, simbolo degli Abruzzi. Adagiata su una vallata e circondata dalle montagne, Sulmona vive in simbiosi con il Parco Nazionale della Majella e con tutte le antiche tradizioni locali, compresa quella dei confetti. L’incantevole centro storico di Sulmona è frutto di una storia millenaria che parte dal periodo romano. La città dei confetti vanta di aver dato il natale al poeta Publio Ovidio. Federico II lasciò segni indelebili in città, con grandi opere civili tra cui l’acquedotto romano. Sulmona fu teatro di … Continua a leggere →

Immagine panoramica di Ragusa Ibla

Ragusa Ibla, il set di Montalbano

Succede solo in Italia, e una volta tanto è un primato positivo: molti film per la televisione rendono celebri alcune località del Belpaese. O forse viceversa. Sta di fatto che Il commissario Montalbano, tratto dai racconti di Andrea Camilleri, ha fatto conoscere gli incantevoli scorci di Ragusa Ibla. È il quartiere antico della città sicula, interamente costruito secondo lo stile tardo barocco siciliano. Sarà un caso che Ragusa fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco? Tutto parte da un evento tragico: il terremoto del 1693 distrusse il centro storico e la ricostruzione seguì rigorosamente i canoni del barocco siciliano. Oggi Ragusa … Continua a leggere →